Chiude la III edizione del Festival Internazionale di chitarra “A corde spiegate” della Fondazione Pietà dei Turchini, “La esfachata de Napoles. Influssi spagnoli nella musica del ‘600 per chitarra e tiorba” con Simone Vallerotonda e Leonardo Ramadori.
Napoli, da sempre aperta alle mode, alle culture, alle diversità, generosa nell’accogliere, sapiente nell’influenzare, è indubbiamente tra le città più cosmopolite d’Italia. Da capitale del Regno delle due Sicilie a baluardo moderno del Sud, ha continuamente scambiato e modellato gli influssi culturali dello “straniero” forgiandoli e plasmandoli con la sua anima antica e il suo patrimonio. Come un profumo, difficile da descrivere perché diverso nelle sue componenti ad ogni naso, la sua unicità sta nella perpetua trasformazione ed elaborazione della novità, sia essa musicale che architettonica, sociale, culturale. Nel corso dei secoli tra Spagnoli, Francesi e Arabi, ha tutto assorbito e tutto miscelato e trasformato, come una grande pièce teatrale dal finale ancora aperto.
Programma:
Hieronimus Kapsperger – Preludio – Toccata II arpeggiata -Sfessania – Passacaglia; Colascione – Gagliarda
Giovanni Paolo Foscarini – Aria di Firenze per la A e C – Tasteggiata della “la Ferretti” – Corrente
Antonio de Santa Cruz –Jacaras
Santiago de Murcia – Folias gallegas – Cumbées – La Ferlana; Tarantelas
Gaspar Sanz – Instrucción de Música sobre la guitarra española, Madrid 1674 Torneo – La cavalleria de Napoles -La esfachata de Napoles – Preludio o capricho arpeado
Simone Vallerotonda: tiorba, chitarra barocca e direzione
Leonardo Ramadori: percussioni
BIGLIETTI DISPONIBILI IN SEDE CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, INVIANDO UNA MAIL A coordinamento@turchini.it CON INDICAZIONE DI NOMINATIVO, RECAPITO TELEFONICO E MAIL
Per info: http://www.turchini.it