Il Quartetto Felix sarà il protagonista del prossimo appuntamento della rassegna Bagliori dell’ Associazione Dissonanzen.
Storie Naturali interseca in maniera duplice il percorso del gruppo: da una parte abbiamo un focus su repertori e linguaggi contemporanei, dall’altra vi è il senso di appartenenza alla propria terra d’origine.
Un fil rouges sembra legare Racconti in forma di quartetto con Storie Naturali: anche qui infatti a dimensione narrativa assume un rilievo primario nell’analisi estetica delle composizioni proposte, ponendo la sensibilità umana al centro dell’evento sonoro. In fondo gli individui stessi, nel loro insieme, contribuiscono a scrivere la storia della propria comunità: in tal senso il racconto è metafora dell’esistenza stessa.
Se nei Racconti la narrazione musicale diviene veicolo di riflessione su alcune qualità del comporre all’italiana, gli otto lavori proposti da Storie Naturali evidenziano la tendenza comune a prediligere l’aspetto evocativo. In entrambi i progetti, dunque, il Quartetto Felix si fa interprete di un mutamento di sensibilità al giorno d’oggi ampiamente condiviso: volgersi alle qualità evocative della musica – sostrato dei differenti percorsi di sperimentazione che hanno caratterizzato la produzione (non solo italiana) dell’ultimo mezzo secolo – permeando le trasformazioni del linguaggio musicale di un umanesimo che nel suono rivela il mistero dell’esistenza, indirizzando la percezione emotiva propria di ogni individuo verso una maggiore consapevolezza di sé.
Marina Pellegrino, pianoforte
Vincenzo Meriani, violino
Francesco Venga, viola
Matteo Parisi, violoncello
Acquista il tuo biglietto su:https://www.azzurroservice.net/
Per info: www.dissonanzen.it mob. 350 945 67 06