Organi Storici della Campania

Organi Storici della Campania 2018

XIX° edizione

La Campania è stata nel passato laborioso centro di artigianato musicale. L’ Associazione Alessandro Scarlatti da una approfondita indagine svolta sul territorio ha dato vita nel 2000 al progetto “ Organi Storici della Campania”, dedicato alla scoperta ed alla valorizzazione di alcuni dei più significativi organi, antichi e moderni, della nostra regione. Diciotto anni di attività, diciannove edizioni e  più di  100 concerti  realizzati in tutta la Regione Campania con l’intento di  valorizzare e salvaguardare un patrimonio, poco noto e spesso inutilizzato, in quanto affidato soltanto alle cure  e alla sensibilità dei singoli parroci delle Chiese.

Quattro appuntamenti il primo domenica 17 giugno con un concerto nella Chiesa della SS Trinità dei Pellegrini dell’organista Roberta Schmid. Seguiranno nei mesi di giugno e luglio Francesca Ajossa nella Basilica dell’Incoronata a Capodimonte, l’organista danese Lars Frederiksen nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero ed infine  Angelo Castaldo chiuderà la rassegna nella Chiesa di S. Maria della Rotonda.

I Prossimi appuntamenti della rassegna

Rassegna conclusa!

Tutti gli eventi della rassegna