Nella storia della musica i ruoli non sono mai costanti, chi viene considerato un protagonista dagli occhi e dalle menti di un dato secolo viene poi, in numerosi casi, ridotto a figura secondaria dagli spettatori del secolo successivo, e così viceversa. Sono i contesti storici, le rivoluzioni, la politica, la filosofia, la letteratura e molti altri fattori a determinare tali spostamenti. Viene di conseguenza naturale domandarsi con quale orecchio noi oggi ascoltiamo le composizioni di un musicista, con quale metro le valutiamo e secondo quali criteri consideriamo un compositore “geniale” o meno.
Con le musiche di Hermann, Villa-Lobos e Tchaikovsky l’Orchestra Filarmonica Campana sarà diretta dal maestro Marco Salvio con la partecipazione solistica della sassofonista Marina Notaro.
Per info www.filarmonicacampana.it