Appuntamento con la seconda edizione della Rassegna musicale Suoni in Certosa! nata dalla collaborazione tra la Direzione regionale Musei Campania- la Certosa e Museo di San Martino e l’Associazione Dissonanzen.
Il programma accosta a pagine tratte dalle Sonate di Robert Valentine alcune delle Sonate di Francesco Mancini, dimostrando quanto la produzione di scritture per flauto di Valentine, musicista dalle origini inglesi, sia stata ricca e fondamentale per lo sviluppo del flauto in Italia. La rassegna è stata ideata per gli spazi ricchi di arte e di echi della storia del complesso storico della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti. Le partiture scelte si combinano con la particolare acustica che caratterizza gli ambienti della Certosa.
<<Questa mini rassegna è dedicata alla memoria di Raffaele Di Donna, scomparso nello scorso aprile. Flautista e ottavinista dell’orchestra del Teatro di San Carlo, Raffaele, a partire dall’inizio degli anni 2000 ha dedicato passione e impegno al flauto dolce, diventandone rapidamente un vero virtuoso.>> – spiega Tommaso Rossi – << Co-fondatore sia dell’Associazione Dissonanzen che dell’Ensemble Barocco di Napoli ha profuso curiosità, energie, sensibilità nella esecuzione, ricerca, promozione di quei repertori colpevolmente trascurati all’interno delle grandi programmazioni. Per tutti noi di Dissonanzen è stato un punto di riferimento artistico ed umano insostituibile, un prezioso consigliere, un amico sempre pronto a dare una mano con generosità e disinteresse. >>
Programma:
Robert Valentine
Sonata III in sol maggiore da Sonate per il flauto traversiero op. XII (Roma, 1730)
Adagio – Allegro – Andante – Allegro
Sonata XI in sol minore dalle 12 Sonate di flauto a solo (Roma, 1710)
Adagio – Corrente – Adagio – Giga
Sonata II in re minore da Sonate per il flauto traversiero op. XII (Roma, 1730)
Adagio – Allegro – Adagio – Allegro
Sonata V in mi minore da Sonate per il flauto traversiero op. XII (Roma, 1730)
Adagio – Allegro – Largo – Allegro
Francesco Mancini
Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo da XII Solosfor a flute (Londra, 1724)
Spiritoso /Largo – Allegro – Largo – Allegro spiccato
Ensemble Barocco di Napoli
Tommaso Rossi, flauto traversiere e flauto dolce
Patrizia Varone, clavicembalo
Marco Vitali, violoncello
Ugo Di Giovanni, arciliuto
Giovanni Battista Graziadio, fagotto
Info:
Il concerto si terrà nel rispetto delle misure anti-covid per un massimo di 50 spettatori, con prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
mail: info@dissonanzen.it mob. 350 945 6706
Sarà necessario esibire la Certificazione verde Covid o certificazione equivalente (le disposizioni non si applicano ai minori di 12 anni), obbligatorio indossare la mascherina, rispettare il distanziamento di sicurezza e seguire le indicazioni del personale.
La partecipazione al concerto è compresa nel biglietto di ingresso al museo (intero € 6,00 – ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00).