In occasione della Festa della Musica, l’ Associazione Anna Jervolino, l’ Orchestra da Camera di Caserta aderiscono alla giornata dedicata ad una delle forme di arte più amate, proponendo un ricco calendario di attività in una location d’eccezione, la Reggia di Caserta. L’iniziativa ha lo scopo di proporre nuove suggestioni ai visitatori, attraverso la scelta di luoghi inaspettati e insoliti del Complesso vanvitelliano. La musica sarà parte dell’esperienza di visita, le note accompagneranno il pubblico del Museo pervadendo il Palazzo Reale e il Parco Reale in un approccio multisensoriale di paesaggio culturale.
Quindici concerti tra gli Appartamenti Reali e il Parco Reale affidati a giovani solisti ed ensemble.
Programma:
Alle 10.30 e alle 11.30
- Vestibolo Superiore – Divertissement Clarinet trio: Alessandro Del Prete, Giuseppe Di Maio e Emanuele Palomba
- Sala della Conversazione – Corde Virtuose: Claudio Mirate alla chitarra
- Sala dei Fasti Farnesiani – Arabesque & Syrinx: Antonio Troncone al flauto, Alba Brundo all’arpa
- Castelluccia – Sax Quartet: Chiara Maria Beatrice Cannavale, Leonardo Auricchio, Antonio Fuoco e Gennaro D’Andreti
Alle 15.30 e alle 16.30, invece, sarà possibile godere delle esibizioni di:
- Vestibolo Superiore – Mantici Virtuosi: Luca De Prisco & Nicola Tommasini alla fisarmonica
- Sala della Conversazione – Corde Virtuose: Gianpaolo Ferrigno alla chitarra
- Sala dei Fasti Farnesiani – Hausmusik Trio Algol: Stefano Tommaso Duca al flauto, Marilena Di Martino al violino, Restituta Rando alla chitarra.
Tutte le iniziative in programma sono incluse nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia di Caserta.
Acquista il tuo biglietto su: https://www.ticketone.it
Per maggiori info: https://www.facebook.com/OrchestraeAJ